LABORATORI CREATIVI
Musica, Ritmo ed espressioni artistiche
​
Il Ritmo del Corpo
​
Con il termine body percussion si indica la produzione sonora attraverso la percussione del proprio corpo: così come gli strumenti a percussione producono dei suoni quando vengono percossi, sfregati o agitati, anche il corpo umano può essere utilizzato per questo fine.
I bambini potranno imparare a suonare il proprio corpo come un “nuovo” strumento musicale attraverso la tecnica della body percussion per educare all’ascolto di ritmi e suoni diversi, coordinando il movimento in base ai differenti brani musicali proposti.
Scoperta ed esplorazione dei suoni del corpo - Esercizi ritmici funzionali di body percussion - Body percussion in movimento per creare coreografie.
Un'altra parte degli incontri sarà dedicato alla musica e al movimento in cui l’educazione all’orecchio musicale, l’educazione ritmica e l’ascolto musicale saranno sviluppati attraverso delle attività didattiche con l’ausilio del movimento: orientamento e gestione dello spazio.
​
Una parte teorica sarà dedicata a un viaggio attraverso la storia della musica, per scoprire i suoni e i ritmi delle differenti culture, esplorando le epoche storiche e i diversi stili fino alla musica di oggi. In questa parte teorica i ragazzi saranno coinvolti nel documentarsi a casa tramite internet su argomenti che riguardano la musica dei film, la musica dal vivo, la musica digitale e i video musicali.
​
Tutte queste proposte non prevedono l’utilizzo di strumenti o materiali, nel caso della parte teorica ognuno degli alunni potrà usare un proprio quaderno per prendere degli appunti e sviluppare l’argomento che andremmo ad affrontare insieme.
​
PSICOMUSICA
​
La psicomusica e l’unione di due mondi quello della musica e della psicologia, un modo per comprendere come la musica possa influenzare le “persone” tenendo conto dei diversi aspetti culturali, oltre che la vita individuale e sociale. La musica provoca emozioni e può influire in modo diverso nelle “persone”, in alcuni casi un andamento musicale lento porta alla calma, alla riflessione, alla meditazione, e per altri in certe circostanze può essere noioso. Oppure un ritmo veloce induce al movimento del corpo piuttosto che alla passività. Grazie all’apprendimento di una propria culturale musicale ci può supportare nelle nostre decisioni o nei giudizi. Ci permette di ragionare e di valutare, valorizzando la musica secondo i canoni culturali in cui siamo cresciuti. La musica è in grado di modulare l’umore in diverse circostanze nell’arco della vita: influisce in maniera rilevante nel contesto quotidiano e, in una prospettiva più ampia, ha il potere di promuovere la salute fisica e psicologica e il proprio benessere. La psicomusica utilizza l’uso di “musicogrammi”, delle partiture visive, composte da dei disegni e simboli grafici di diverse forme. Il percorso e quello di coinvolgere il bambino tramite un ascolto attivo e procedendo con diversi gradi di difficoltà per qualsiasi fascia di età, partendo dalla scuola dell’infanzia alla scuola di secondo grado. L’uso delle partiture visive permette un rinnovamento didattico nella pedagogia musicale, dando al bambino la possibilità di vivere un esperienza creativa assimilando dei concetti musicali.​
GO !
​
Smartphone
​
Progetto dedicato alla fotografia creativa (mia passione che mi porto dietro dall'istituto d'arte), in questo caso si usano gli smartphone e anche delle macchine fotografiche digitali se in loro possesso quelle più economiche (non servono cose professionali). Nel laboratorio sono previste diverse attività: fotografare particolari, creare con un cartone una camera scura da indossare come un robot, inventarsi dei selfie creativi e particolari, fotografare amici e mescolare le proprie figure (il corpo rimane quello cambiano viso e piedi), giocare con le proporzioni ambientandole in luoghi scelti, stesso soggetto ognuno lo fotografa a suo modo, foto a tempo decidere di fare una passeggiata e impostare una sveglia che ogni due o cinque minuti suona e si deve fotografare nel luogo che ci si trova ecc... ( in questo caso serve un po di materiale tipo: stampante, carta e carta fotografica, cucitrice, nastro adesivo, colla, forbici, matite e penne... il computer). Un attività molto creativa che potremmo anche farle interagire con l’idea delle registrazioni ambientali nella natura ma anche nella città o in luoghi specifici.