DRUM CIRCLE
adulti e ragazzi
& AMICI CON IL TAMBURO
scuole e associazioni
​
DRUM CIRCLE​
-
...un evento in cui fare-musica in comune, in cui le persone siedono o stanno in piedi in cerchio mentre dialogano suonando percussioni di tutto il mondo. Il cerchio di tamburi, simbolo concreto di unione, armonia e completezza, è un antichissimo rituale che affonda le sue radici nelle pratiche ancestrali delle comunità e delle attuali realtà multiculturali.
-
...nel Drum Circle non ci sono spettatori. Ciascuno è parte del momento creativo.
-
E’ un’esperienza mirata al benessere individuale e alla rigenerazione collettiva, attraverso il beneficio apportato dalla tecnica della ritmoterapia.
-
Per parteciparvi non servono alcune abilità musicali.
-
...uno spazio libero: non c’è pubblico, perché tutti sono parte del battito musicale; non esiste il giusto e lo sbagliato.
“uno spazio libero: non c’è pubblico, perché tutti sono parte del battito musicale; non esiste il giusto e lo sbagliato×´
Il Cerchio di Percussioni può essere "usato" nella famiglia, nella comunità, nelle aziende, in qualsiasi tipo di gruppi di aggregazione, come momento per ristabilire o rivelare armonia e talenti, per aiutare gli individui a riconoscere le reciproche qualità, il tutto mentre si divertono !
AMICI CON IL TAMBURO "Per le scuole"
​
Il progetto “Amici con il tamburo” vuol essere una via positiva di rinforzo del sano comportamento tra compagni, attraverso un processo che prende forma dalle stesse risorse del bambino le quali, messe in circolo, portano alla sua responsabilizzazione. Infatti il bambino in difficoltà – ma anche il bambino che non lo è -, incontro dopo incontro, battito dopo battito, vede aumentare la sua autostima, capisce come sia l'uguaglianza che deve regolare ogni suo rapporto con i coetanei provando piacere nel fare qualcosa che lo realizza come individuo nel momento e nello stare assieme.
E' qui presentato un elenco dei principali benefici del Drum Circle:
-
Accresce la comunicazione e l'unione tra le persone
-
Stimola l'individuo a relazionarsi e confrontarsi con il prossimo, in base al principio di uguaglianza
-
Favorisce l'affiatamento reciproco tra persone
-
Stimola la creatività e l'espressione dell'individuo
-
Costruisce la fiducia in se stessi e l'autoconsapevolezza
-
Aiuta a far superare i conflitti dissolvendo le emozioni negative
-
Rilassa, diverte e reca benessere al cuore, alla mente, al corpo e all'anima
-
Insegna il senso del lavoro di gruppo
-
Sviluppa una propria individualità nel rispetto degli altri
-
Migliora l'apprendimento e il rendimento scolastico complessivo.